Elenco delle politiche attive
Nome | Tipo | Consenso dell'utente |
---|---|---|
Informativa CafAcli | Politiche del sito | Tutti gli utenti |
Riassunto
INFORMATIVA
ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (“di seguito, “Regolamento” o “GDPR”)
Testo della politica
INFORMATIVA
ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (“di seguito, “Regolamento” o “GDPR”)
Gentilissimo/a,
CAF ACLI SRL desidera informarLa che la presente informativa viene resa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 - Regolamento Generale per la Protezione dei Dati (“Regolamento” o “GDPR”).
1. Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è CAF ACLI SRL, con sede legale in Roma, Via G. Marcora 18/20 – 00153.
Il Titolare del trattamento può essere contattato all’indirizzo pec: cafacli@pec.caf.acli.it o al numero di telefono segreteria 065840286.
2. Responsabile della Protezione dei dati
Il responsabile della protezione dei dati (RPD – DPO) può essere contattato al seguente indirizzo email dpo@caf.acli.it
3. Finalità del trattamento e base giuridica
La raccolta ed il trattamento dei Suoi dati personali sono effettuati per le seguenti finalità:
a) per fornire i servizi di offerta formativa in attuazione ai decreti dell’agenzia finanziaria e al decreto ministeriale 6 dicembre 2018 del Ministero dell’Economia e delle Finanze. In particolare, il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento.
4. Modalità del trattamento e conservazione dei dati personali
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici (software di gestione web), con logiche strettamente correlate alle finalità stesse della società CAF ACLI srl e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza nel rispetto della normativa vigente. Il Titolare si impegna a custodire e controllare i dati personali adottando le adeguate misure tecniche e organizzative necessarie per contrastare i rischi di distruzione o perdita, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità per cui sono stati raccolti. Nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione, i dati saranno conservati per tutta la durata del trattamento e anche successivamente per il tempo necessario ai fini dell’estinzione delle obbligazioni che incombono sulla società CAF ACLI srl e per l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti di legge connessi o da esse derivanti anche riguardo alla gestione degli archivi pubblici nel rispetto del Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi storici e statistici.
5. Categorie particolari di dati personali
I dati che rivelano l’origine razziale o etnica (con riferimento al certificato di cittadinanza), i dati relativi alla salute i dati inerenti alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona, le convinzioni politiche e sindacali, religiose, filosofiche e di altro genere equiparabile, qualificabili come “categorie particolari di dati personali”, nonché i dati relativi a condanne penali e reati ai sensi dell’art. 10 del Regolamento UE 2016/679 saranno trattati esclusivamente con il consenso dell’interessato nell’esercizio dei compiti e delle funzioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dalla normativa e per le finalità indicate al precedente punto 3 e secondo la base giuridica precisata.
6. Destinatari
I dati personali trattati dalla società CAF ACLI srl potranno essere comunicati a Enti e soggetti pubblici secondo quanto previsto dalla vigente normativa, nonché a consulenti nominati dalla società stessa. I dati forniti dall’Interessato potranno essere comunicati anche a soggetti esterni quali consulenti, legali, nonché
patronati, organizzazioni, associazioni, imprese e in generale soggetti pubblici o privati appartenenti al
“sistema” ACLI o comunque coinvolti nelle attività di cui alle finalità suindicate, principalmente per le
seguenti attività: adempimenti, comunicazioni di tipo amministrativo o comunque previsti dalla legge;
assistenza nel settore fiscale, giuridico, assicurativo contabile, pubblicitario, logistico, informatico
relativamente alle attività fruite dall’Interessato.
7. Trasferimento dei dati all’estero
I dati personali non saranno trasferiti a Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea o a organizzazioni
internazionali.
8. Diritti dell’interessato
I diritti dell’interessato sono previsti dagli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE 2016/679 tra i quali quelli
di:
• Chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali.
• Accedere in ogni momento ai dati che La riguardano (art. 15).
• Ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le
categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo
di conservazione.
• Ottenere la rettifica o, nel caso i dati siano trattati in violazione di legge oppure incompleti o errati, la
cancellazione dei dati o il blocco (art. 16) (art. 17). - Ottenere la limitazione del trattamento (art. 18).
• Ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di
uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza
impedimenti (art. 20).
• Opporsi al trattamento dei propri dati in qualsiasi momento per motivi legittimi (art. 21).
• Opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.
• Chiedere al titolare del trattamento l’aggiornamento, l’integrazione, o la limitazione del trattamento che
lo riguardano (art. 7).
• Revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul
Consenso prestato prima della revoca.
• Proporre reclamo a un’autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede
abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione. Per l’Italia tale autorità è
il “Garante per la protezione dei dati personali”, istituito dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675
(http://www.garanteprivacy.it/) (art. 77).
I predetti diritti potranno essere esercitati in ogni momento scrivendo al Titolare del trattamento, CAF ACLI
srl, all'indirizzo postale ove ha sede o all’indirizzo e-mail come indicati al punto 1.